La tecnologia LIDAR è da tempo utilizzata per attività di rilievo tridimensionale del territorio. Un sensore LIDAR si basa sull’emissione di raggi laser che consentono di rilevare centinaia di migliaia di punti al secondo, anche permettendo di discernere tra diverse caratteristiche del suolo. La vera novità che si è affacciata solo negli ultimissimi anni e che rappresenta una importante innovazione di processo risiede nell’utilizzo di sensori LIDAR a bordo di droni. In questo modo si mantiene possibile il rilievo tridimensionale del territorio dall’alto, a costi più contenuti rispetto all’utilizzo di aerei, mantenendo alte le caratteristiche di completezza, precisione e rapidità, tipiche della tecnologia stessa.

CAMPI DI APPLICAZIONE DEL LIDAR
Rilievi topografici tramite lidar: aree non rilevabili con tecniche aerofotogrammetriche
La principale caratteristica dei rilievi Lidar consiste nella capacità degli impulsi laser di “penetrare” nella vegetazione, rilevando effettivamente il suolo.
Parlando di tecniche di telerilevamento in senso molto ampio, possiamo affermare che il Lidar consenta di effettuare DTM anche di aree boschive, ove l’approccio aerofotogrammetrico risulterebbe scarsamente efficace.
Rilievi Lidar per modellazione accurata di strade, fiumi, montagne e infrastrutture
Nel rilievo di infrastrutture fisiche, garantire la maggiore precisione possibile assume un’importanza di livello strategico.
La modellazione dei manufatti, anche in prospettiva BIM, può essere operativamente molto complessa, dispendiosa e relatiamente lenta.
La versatilità dei droni equipaggiati con sistemi Lidar consente attività di telerilevamento di prossimità anche in infrastrutture difficili da raggiungere.
Lidar nell’ingegneria progettuale
La mappatura 3D LiDAR è diventata molto importante perché offre una ricchezza di dati e allo stesso tempo riduce i costi. Che si tratti di creare un modello digitale del terreno (DTM), un modello digitale della superficie (DSM) o un modello digitale dell’elevazione (DEM), le imprese di costruzione e gli ingegneri civili stanno utilizzando gli UAV LiDAR per diversi progetti.
MATRICE 300 RTK
Il drone DJI MATRICE 300 RTK è il drone ammiraglio della linea DJI Enterprise ed è appositamente progettato per garantire i più elevati standard di sicurezza e versatilità mai visti. Una piattaforma adatta per qualsiasi esigenza e rivolto a tutti i tecnici, professionisti che hanno bisogno di un mezzo multifunzionale. Per ispezioni e rilievi di qualsiasi genere con qualsiasi sensore di serie ha anche il sistema di posizionamento RTK con precisione centimentrica.

ZENMUSE L1
Una soluzione Lidar + RGB per il rilevamento aereo.
Il payload DJI Zenmuse L1 è il primo sensore Lidar mai prodotto da casa DJI Enterprise. Dedicato a tutti i tecnici, professionisti ed imprese nel campo delle mappature su larga scala, dove prima non si poteva arrivare facilmente ora con Zenmuse L1 e Matrice 300 bastano pochi voli!
Il Zenmuse L1 include un modulo Livox Lidar, un’IMU ad alta precisione e una fotocamera con un CMOS da 1″ su un gimbal stabilizzato a 3 assi. Se utilizzato con Matrice 300 RTK e DJI Terra, l’L1 costituisce una soluzione completa che fornisce dati 3D in tempo reale per tutto il giorno, catturando in modo efficiente i dettagli di strutture complesse e fornendo modelli ricostruiti particolarmente precisi.
