Rilievo Topografico GPS
- Rilievo gps statico.
- Rilievo gps di dettaglio in modalità “RTK” con trasmissione del differenziale (correzione dell’errore gps) a mezzo di “GSM-MODEM” per supportare aree di grandi dimensioni.
- Rilievo gps di dettaglio in modalità “RTK” con trasmissione del differenziale (correzione dell’errore gps) a mezzo di “RADIO-MODEM” per supportare aree di medie dimensioni prive di copertura telefonica.
- Predisposizione squadre gps per rilievo gps di dettaglio celere dotate di scooter opportunamente attrezzati per coprire grandi distanze in tempi ridotti.
- Realizzazione di inquadramenti geodetici generici e realizzazione di reti geodetiche.
- Realizzazione di reti gps di raffittimento su vertici di riferimento noti.
- Rilievo di dettaglio per reti tecnologiche relative a infrastrutture su sviluppi lineari di grandi dimensioni.
- Rilievo gps di dettaglio in modalità “RTK” con ricezione del differenziale (correzione dell’errore gps) a mezzo di “GSM-MODEM” per supportare aree di grandi dimensioni il tutto tramite collegamento alle reti fisse GPS con servizio di posizionamento in tempo reale distribuito via internet tramite NTrip.
Rilievo topografico strumentale classico – robotizzato
- Triangolazioni di raffittimento della rete trigonometrica istituzionale I.G.M., o catastale per l’inquadramento di rilievi finalizzati alla formazione di cartografia tecnica in scala 1:10000, 1:5000; 1:2000; 1:1000. Triangolazioni per rilievi in scala 1:5000 o locali.
- Poligonali – a) Poligonali geodetiche di precisione. b) Poligonali planimetriche di precisione. c) Poligonali planimetriche di collegamento. d) Poligonali plano altimetriche di collegamento.
- Livellazioni – a) Livellazioni geometriche di precisione. b) Livellazioni geodimetriche. c) Livellazioni geometriche tecniche.
- Rilievi Plano-Altimetrici – Rilevamenti plano altimetrici finalizzati alla formazione di cartografie plano-altimetriche e/o modelli digitali del terreno, eseguiti con il metodo celerimetrico.
- Profili Longitudinali – Misura delle distanze e dislivelli con restituzione analitica e grafica automatizzata.
- Sezioni Trasversali – Misura delle distanze e dislivelli con restituzione analitica e grafica automatizzata.
- Aggiornamenti delle mappe catastali – a) Frazionamenti dei terreni (Tipo di frazionamento). b) introduzioni in mappa di fabbricati (Tipo mappale).
- Riconfinamenti.
- Espropri.
- Tracciamenti di impianti, infrastrutture e reti tecnologiche.
- Rilievo e monitoraggio di cave.
- Rilievi per progetti di sistemazioni idrauliche, fluviali, marittime etc.
- Rilievi per progetti di sistemazioni forestali.
Livellazioni di precisione e alta precisione
- Livellazioni geometriche di “precisione” e di “alta precisione”, gestione della massima accuratezza e affidabilità nel controllo e nella gestione dei dati acquisiti. Presenza di software idoneo a sviluppare funzioni di calcolo per le linee di livellazione, controllo delle compensazioni e creazione di report finali per l’analisi e la verifica dei dati ottenuti.