Il Laser Scanning è una tecnologia che si sta affermando sempre più per il rilievo di oggetti complessi e in particolare per la documentazione dei beni architettonici e ambientali.

L’elevata quantità di dati acquisiti in breve tempo consente di eseguire il rilievo geometrico degli oggetti con un ragguardevole livello di dettaglio e completezza. Il risultato di uno scanning è un insieme numerosissimo di punti (chiamato “nuvola di punti”) distribuiti sull’oggetto da rilevare, in funzione del grado di dettaglio che si vuole raggiungere. La finalità è quella di creare un modello digitale tridimensionale più vicino possibile alla realtà dell’oggetto scansionato, per condurre studi progettuali di modellazione 3D.
APPLICAZIONI LASER SCANNER
TOPOGRAFIA E TERRITORIO
In ambito territoriale il laser scanner, con l’interfacciamento GPS, permette una veloce georeferenziazione del rilievo 3D. Consente di rilevare in tempi velocissimi, una quantità di dati notevole con altissimo dettaglio che potranno essere utilizzati per il calcolo di sezioni, curve di livello e volumetrie. Il sistema di rilevamento permette di raggiungere anche zone inaccessibili.
ARCHITETTURA
Il laser scanner associa in automatico immagini ad alta risoluzione (10 Mpixel) alle nuvole di punti che rappresentano la geometria 3D delle architetture. In questo modo i dettagli vengono definiti in modo più accurato e si possono generare più facilmente mesh texturizzate come anche sezioni, prospetti ed Ortofoto utilizzando i Cad più comuni come Microstation ed Autocad.
GEOLOGIA E MONITORAGGIO
In Geologia il laser scanner permette la creazione di DEM (Digital Elevation Model) con elevato dettaglio per la verifica, anche in condizioni di emergenza, della stabilità dei versanti e calcolo caduta massi. L’interfacciamento con il GPS consente una georeferenziazione veloce ed automatica.
RILIEVO SITI INDUSTRIALI
Il laser scanner assieme a software applicativi dedicati, consente di velocizzare le operazioni di rilievo ed elaborazione di siti industriali complessi , grazie alla associazione tra immagine e scansioni in automatico, consentendo di ottenere un database digitale e tridimensionale degli impianti presenti (piping).
ARCHEOLOGIA
Il laser scanner è lo strumento che permette di rilevare nel modo più veloce e definito possibile le aree di scavo, anche con immagini ad alta risoluzione georeferenziate, al fine di non fermare le operazioni stesse per lungo tempo . Si possono realizzare misure in campo subito dopo la scansione e realizzare ortofoto e modelli tridimensionali.
